1. Prevenzione primaria
Sensibilizzazione e miglioramento della gestione dei rischi legati allo stress e degli stati nocivi per la salute nella vita privata e in azienda. Introduzione di misure generali per il trasferimento delle conoscenze e per la prevenzione; per es. seminari su temi legati alla salute mentale.
2. Prevenzione secondaria
Prevenzione precoce delle diminuzioni della prestazione e di problemi di salute legati allo stress, per evitare trattamenti costosi e lunghi. Per garantirne l'efficacia, le offerte di supporto devono essere facilmente accessibili, altamente professionali e strettamente confidenziali. La consulenza telefonica ne è l'elemento più importante ed efficace.
3. Prevenzione terziaria
I problemi di salute più gravi con performance molto ridotte o inabilità al lavoro imminente o già avvenuta richiedono un trattamento di solito in forma di colloqui personali con uno psicoterapeuta. In molti casi, le persone che hanno bisogno di un trattamento in questo contesto, avrebbero dovuto utilizzare la prevenzione secondaria per evitare la sofferenza emotiva e psicologica.
![]() |
Fig.: quanto prima ci si avvale dei servizi EAP, minore è il rischio di presenteismo e di limitazioni personali, per esempio di compromissione della salute e di minori capacità lavorative dei collaboratori. Una prevenzione precoce consente all’azienda di aumentare la produttività e di ridurre i costi. |